In Sicilia, d’estate, il tempo si ferma davanti a una coppia perfetta: granita e brioche. Ma ridurre questa unione a una semplice colazione è come chiamare il Barocco solo “decorazione”. In realtà, granitaebrioche – sì, tutto attaccato – è molto di più: è un rito quotidiano, una dichiarazione d’amore per la tradizione e il gusto, un vero e proprio patrimonio immateriale dell’isola.
Come racconta Alessandra Dammone nel suo libro Sweet Sicily, «quello di granitaebrioche è un concetto più grande della somma delle sue parti». È una monade indivisibile, un inno al rispetto delle pause, delle persone, del cibo buono e genuino.
La ricetta della Granita di Gelsi
Direttamente dalle pagine di Sweet Sicily, ecco come preparare una perfetta granita ai gelsi fatta in casa:
Ingredienti:
375 gr gelsi
300 gr zucchero
750 ml acqua
75 ml succo limone

Sciogliere lo zucchero nell’acqua, unire i gelsi, il succo di limone e frullare grossolanamente con un mixer ad immersione. Versare il composto in un contenitore ampio, magari in una pirofila, perché lo strato di granita che venga a formarsi non sia troppo spesso, e conservare in freezer.
Durante il congelamento, ogni ora circa, smuovere la granita con i rebbi di una forchetta per evitare la formazione di blocchi di ghiaccio.
La granita è un caposaldo della pasticceria siciliana, e si può gustare in decine di gusti, tra cui limone, fragola, caffè, mandorla (cruda o tostata), pistacchi, cioccolato e menta.