I migliori camminamenti sulle mura medievali in Italia

Dai luoghi dei miti classici a quelli che hanno fatto la storia. In Italia è possibile soddisfare tutti i desideri in fatto di Camminamenti di Ronda sulle mura che si presentano in forme ed altezze diverse. E il panorama non è da meno, regalando punti di vista inediti e privilegiati.


1. Cittadella

Camminamento di Ronda medioevale, di forma ellittica e completamente percorribile. Percorso lungo quasi due chilometri a 15 metri d'altezza che permette di ammirare la città e la campagna circostante fino alle Prealpi Venete.

( da Mura di Cittadella ) 

  

© Copyright Monica Parussolo / SimeBooks 

 

 

2. Monteriggioni

La cinta muraria abbraccia la sommità di una collina con un perimetro di circa 570 metri fino a 20 metri d'altezza ed è dotata di quattordici torri rettangolari sporgenti dalla cortina esterna. Il camminamento permette di godere di una splendida vista verso l’interno del borgo e verso l’esterno sul Chianti e sulle campagne senesi.

( da monteriggioniturismo )

© Copyright Foto Guido Cozzi / SimePhoto 

 

3. La Rocca del Leone, Castiglione al Lago Trasimeno

La Rocca, a forma di pentagono irregolare, è formata da cinque torri e tre porte ed è dominata dalla caratteristica torre triangolare alta circa 30 metri. Il cammino di ronda offre una splendida visuale sul lago Trasimeno

( da il torrione Trasimeno

© Copyright Foto di Maurizio Rellini / SimePhoto 

 

 

4. Gradara

Sulla cinta muraria esterna del XIV sec. si possono percorrere 700 metri lungo gli antichi camminamenti di Ronda. Da una parte si gode dello splendido panorama delle dolci colline marchigiane, e dall’altro lo sguardo spazia lungo la costa romagnola, fino a perdersi oltre l’orizzonte del mare Adriatico.

( da Gradara )  

¨© Copyright Foto di Giorgio Filippini / SimePhoto

Torna al blog