Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 12

Non Serviamo Fiorentine Ben Cotte

Cultura della cucina di carne in Toscana

Prezzo di listino €24,00
Prezzo di listino €0,00 Prezzo di vendita €24,00
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Lingua

Testi e fotografie: Guido Cozzi
Illustrazioni: Monica Parussolo
Traduzione: Richard Sadleir
Lingua: italiano, inglese
Formato: copertina rigida, 16,5x24 cm, 240 pagine

Edizioni disponibili:
Non serviamo fiorentine ben cotte. Cultura della cucina di carne in Toscana
ISBN: 978-88-31403-06-1 (italiano)
Never well done. Tales and recipes from Farm to Fork Toscana
ISBN: 978-88-31403-07-8 (inglese)

Co-editore: Tethys Books


In questo libro parliamo di Toscana. Ma non parleremo di paesaggio, di cipressi e olivi, di città d'arte e borghi medievali: parleremo di carne, di cucina di carne, di cultura della cucina di carne. In Toscana. È una peculiarità di questa regione dare un così alto valore e qualità a questa dieta e – allo stesso tempo – saperla dosare con buonsenso. Per questo ci sembra giusto parlarne.
Quello che ci interessava più di tutto era esprimere un concetto di sostenibilità e cultura: le due cose stanno insieme, e un argomento così delicato come il cibo quotidiano, che deve essere in armonia con il rispetto del benessere animale e la fragilità dell'ambiente, ha bisogno di un laboratorio avanzato per capire come evolversi in maniera equilibrata. Ecco: dentro alla tradizione contadina toscana abbiamo trovato una traccia, un'idea di quel laboratorio. L'idea è che forse – probabilmente – se alleviamo animali secondo natura, se rispettiamo il ciclo delle stagioni, se usiamo meglio il territorio, se mangiamo meno carne, forse ci salviamo. E viviamo anche meglio.

Con 40 ricette di Stefano Bencistà Falorni.
Sono cose semplici, solide, facili anche da fare. Provare a interpretarle, farle vostre, è l'invito più sincero che possiamo fare. Un po' come sedersi a tavola in Toscana.