Polenta & Amarone
Lago di Garda, Verona e Valpolicella in tavola
The flavours of Garda lake, Verona and Valpolicella
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Testi: Silvia Frau
Fotografie: Sandra Raccanello
Illustrazioni: Luisa Bertolo
Lingua: bilingue italiano-inglese, bilingue italiano-tedesco
Formato: copertina rigida, 17x24cm, 224 pagine
Edizioni disponibili:
Polenta & Amarone. Lago di Garda, Verona e Valpolicella in tavola – The flavours of Garda lake, Verona and Valpolicella
Traduzione: Richard Sadleir
ISBN: 978-88-99180-61-4 (bilingue italiano-inglese)
Polenta & Amarone. Lago di Garda, Verona e Valpolicella in tavola – Der Geschmack des Gardasees, Veronas und Valpolicellas
Traduzione: Lidia Nani
ISBN: 978-88-99180-63-8 (bilingue italiano-tedesco)
42 ricette di chef locali, 12 cantine e splendide fotografie
Il cibo rappresenta un territorio, la sua storia, la cultura e le tradizioni. È il racconto dei luoghi, del clima e delle persone che ci vivono. Per questo abbiamo deciso di andare alla scoperta del lago di Garda, della vicina Valpolicella e di Verona, chiedendo ai cuochi di alcuni enoteche, trattorie e ristoranti locali di interpretare in una cucina moderna, ma fortemente legata alla tradizione, i prodotti per loro più rappresentativi, come fanno per i loro ospiti. Il risultato è un ricettario, ma soprattutto un racconto intimo e mai scontato, strettamente legato alla sensibilità di ognuno di loro e al rispetto che portano a questa terra. Ricette legate anche alle stagioni nella scelta dei prodotti e tutte riproducibili nella cucina di casa.
Territori vicini ma con caratteristiche così specifiche creano, come sempre accade in Italia, un'enorme varieà di prodotti. Prodotti che spesso diventano anche protagonisti di storie e leggende. Perché non sono solo il risultato della disposizione geografica e climatica, ma anche della storia del territorio. Invasioni, guerre e dominazioni – in alcuni casi, da parte di regnanti illuminati – hanno permesso ai nostri antenati di apprendere per necessità ma con creatività, perfezionando le conoscenze di altri popoli. Un "saper fare" che è filtrato attraverso i secoli fino agli odierni artigiani del gusto, che lo tramandano con un'impareggiabile attenzione alla qualità. Lo si sente già nel gesto di stappare una bottiglia di vino, come un grande rosso della Valpolicella, che qui abbiamo scelto di raccontare come perfetto trait d'union tra le sponde del lago di Garda e la città di Verona.






-
Magneti Rotondi
I magneti Sime Books stampati su carta opaca hanno un diametro di 75...