Dolce, profumata e 100% naturale: la confettura di fichi è una di quelle preparazioni che riportano subito alla mente il sapore dell’estate e le conserve della nonna. Scopri come realizzarla in casa con pochi ingredienti e un risultato straordinario!
Nel nostro libro Tutti Frutti scritto da Francesca Maggio ti guidiamo passo dopo passo nella realizzazione di questa deliziosa confettura, pensata per esaltare le qualità di una varietà speciale: il fico Dottato.
Perché scegliere i fichi Dottati?
I fichi Dottati sono tra le varietà più pregiate coltivate in Italia. Piccoli, teneri e naturalmente dolcissimi, si prestano benissimo a essere trasformati in confettura. Il loro sapore ricorda il miele, e proprio per questo si sposano perfettamente con la vaniglia e un tocco di miele di acacia.
Gli ingredienti (per circa 3-4 vasetti da 250 g)
-
1 kg di fichi Dottati maturi
-
400 g di zucchero
-
100 g di miele di acacia
-
2 bacche di vaniglia
-
40 ml di succo di limone
-
Scorza grattugiata di 1 limone
Il procedimento
-
Lava i fichi, asciugali, elimina il picciolo e tagliali in quattro parti.
-
Metti la frutta in un contenitore di vetro e aggiungi lo zucchero, il miele, le bacche di vaniglia incise a metà e la scorza di limone.
-
Mescola bene, poi copri con della pellicola e lascia macerare finché lo zucchero inizia a sciogliere.
-
Versa tutto in una casseruola sul fuoco e porta dolcemente ad ebollizione.
-
Dopodiché, attendi che il composto si raffreddi e mettilo in frigo, possibilmente in un contenitore di vetro. Lascialo maturare al fresco per 12 ore.
-
Disponi la frutta in una casseruola e porta a cottura, schiumando quando necessario finché la confettura si sarà ridotta alla giusta densità. Potrai verificare questo parametro utilizzando il rifrattometro (64° Brix), con una sonda (105°C) o facendo la “prova piattino”
-
Quando la densità è quella giusta, unisci il succo di limone.
Riempi i vasi lasciando un centimetro libero in alto, chiudili ermeticamente e sistemali a testa in giù per un’ora, tempo in cui si creerà il sottovuoto. -
Trascorso il tempo, immergi i vasi in una vasca di acqua fredda così da raffreddare rapidamente la conserva e preservarne il colore.
- Asciuga bene i vasi
Consigli extra
-
Puoi personalizzare ogni vasetto con etichette scritte a mano: sono perfette anche come regalo!
-
Provala con formaggi stagionati o su una fetta di pane caldo a colazione.
Scopri di più nel libro Tutti Frutti
Questa è solo una delle tante ricette contenute nel nostro libro Tutti Frutti: un viaggio tra frutta, tradizione e conserve fatte con il cuore. Troverai istruzioni dettagliate, strumenti utili (come la prova piattino o il rifrattometro) e tanti trucchi del mestiere.