I Pomodori con il riso sono un classico della cucina casalinga italiana, amati per la loro semplicità, sapore autentico e legame con la tradizione.
In questa versione, tratta dal libro "Roma in cucina, The flavours of Rome" edito da SIME BOOKS, vi presentiamo la ricetta originale secondo la cultura romana, radicata nei sapori mediterranei e nei gesti tramandati di generazione in generazione.
Ingredienti per 4 persone
8 pomodori rossi grandi e sodi
12 cucchiai di riso Arborio
2 spicchi di aglio
10 patate novelle medie
basilico
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Lavare i pomodori, tagliare la calotta superiore ed estrarre la polpa.
Passare la polpa e unirvi l’aglio finemente tritato, il basilico, il pepe, il sale e il riso sciacquato sotto acqua corrente.
Lasciare insaporire il tutto per almeno un’ora e mezza. Al termine versare un filo di olio extravergine d’oliva.
Riempire i pomodori con il composto e chiudere con la calotta a mo’ di coperchio.
Porre i pomodori e le patate tagliate in un tegame con olio d’oliva e infornare per un’ora circa a 180 °C. Se durante la cottura il sugo dovesse restringersi troppo, aggiungere un po’ di acqua calda.
A cottura terminata, salare le patate e servirle calde. Il pomodoro risulta invece gustoso sia caldo sia freddo.
Il significato culturale di questo piatto
Nel libro "Roma in cucina, The flavours of Rome", i pomodori ripieni di riso raccontano una storia semplice e familiare. È un piatto che unisce pochi ingredienti, spesso raccolti dall’orto, con la lentezza della preparazione e l’arte dell’attesa. È una ricetta che profuma d’estate, di convivialità e di memoria.
Se ami scoprire il lato più autentico della cucina tradizionale, sfoglia "Roma in cucina, The flavours of Rome" dove ogni ricetta è accompagnata da splendide fotografie.